1973-2023: altri 50 anni. Questa volta di denominazione d’origine. 50 anni di DOC 5 Terre.
Nel 1973 è stata raggiunta una pietra miliare per la Denominazione d’Origine Controllata (DOC) delle 5 Terre, dando inizio a cinque decenni di eccellenza enologica. Nei prossimi anni, dal 2023, si celebreranno ulteriori 50 anni di questa prestigiosa designazione, testimoniando la continua dedizione alla produzione di vini di alta qualità che riflettono il territorio mozzafiato delle Cinque Terre.
La DOC 5 Terre rappresenta il risultato di una lunga tradizione e di competenze vitivinicole tramandate di generazione in generazione. Nei vigneti terrazzati che si estendono sulle ripide colline della Liguria, gli agricoltori coltivano con cura le varietà autoctone di vitigni come Bosco, Vermentino, Albarola e Bianchetta, che conferiscono ai vini un carattere unico ed esclusivo.
I vini DOC 5 Terre sono apprezzati non solo per la loro qualità, ma anche per il loro legame indissolubile con il paesaggio costiero delle Cinque Terre. Queste terre rocciose e terrazzate, patrimonio dell’UNESCO, offrono un microclima ideale e terreni ricchi di minerali, che contribuiscono alla notevole espressione delle uve e alla produzione di vini equilibrati, freschi e complessi.
Dal bianco al rosso, i vini DOC delle 5 Terre continuano a soddisfare i palati di intenditori e appassionati di tutto il mondo. Dai freschi e aromatici bianchi, ideali per accompagnare piatti a base di pesce, ai complessi e strutturati rossi che si sposano magnificamente con carni alla griglia e formaggi stagionati, l’offerta vinicola delle 5 Terre è affascinante e in continua evoluzione.

CINQUE TERRE D.O.C. “CINQUANTESIMO” 2022
Uvaggio: Bosco (60%), Albarola (20%), Vermentino (20%).
Vinificazione: Affinamento in botte di cemento.
Colore: giallo paglierino intenso.
Zona di produzione: Monterosso.