Mostra: 1 - 6 di 6 RISULTATI

Cinque Terre DOC

“RESTA POCO DELLA NOTTE PERCHE IL SOLE STA GIA INONDANDO L’ORIZZONTE”

-A.BELLO.

Sassarini_cinqueterreDOC_biancoclassico

BIANCO D.O.C.

UVAGGIO: BOSCO, ALBAROLA, VERMENTINO.

GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%/13%

NOTE DEGUSTATIVE: Giallo paglierino vivo; olfatto dominato da fini sentori di melissa, biancospino, pompelmo con un finale di mentuccia. Acidità e sapidità si bilanciano donando equilibrio e persistenza.

VINIFICAZIONE: Le uve sono vinificate in bianco in acciaio a temperatura controllata. Finita la fermentazione il vino rimane sui propri lieviti per quattro mesi, durante i quali si effettuano un paio di battonage a settimana affinché il vino riprenda dai lieviti struttura e profumi.

Zona di produzione: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Riomaggiore.

Colore: giallo paglierino vivo.

Abbinamenti: tegame di acciughe alla vernazzana.

Il vino “Cinque Terre” è un vino bianco D.O.C., questo vuol dire che per legge deve essere prodotto esclusivamente con vigneti certificati a D.O.C. collocati all’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Si tratta di un mix di tre uvaggi: Bosco (per un minimo del 40%), Albarola e Vermentino.


Cinque Terre DOC Cian du Corsu

“NON ACCONTENTARTI DELL’ORIZZONTE. CERCA L’INFINITO”

-J. Morrison.

Sassarini_cinqueterre_cianducorsu

CINQUE TERRE D.O.C.

Uvaggio: Bosco (60%), Albarola (20%), Vermentino (20%).

Vinificazione: le uve vengono macerate a freddo per 18 ore e poi vinificate in bianco in acciaio a temperatura controllata. Dopo la fermentazione il vino permane sui propri lieviti per sei mesi circa sino all’imbottigliamento, durante questo periodo si effettuano almeno tre battonage a settimana per arricchire naturalmente il vino sia al gusto che al naso.

Note degustative: Profumi eleganti di agrumi e macchia mediterranea, espressivo e vibrante fino al finale sapido e lungo.

Zona di produzione: Monterosso.

Colore: giallo paglierino vivido.

Abbinamenti: risotto agli scampi.


Cinque Terre DOC Bucce

“L’ORIZZONTE E’ UNA LINEA CHE SOTTOLINEA L’INFINITO”

-V.Hugo.

Schermata 2018-02-06 alle 16.56.43

CINQUE TERRE D.O.C.

Uvaggio: Bosco (60%), Albarola (20%), Vermentino (20%).

Zona di produzione: Monterosso.

Note degustative: Giallo paglierino intenso, all’olfatto sentori di agrumi canditi, fiori di ginestra, finocchietto selvatico con delicate sfumature di alloro. Sapido e profondo, dal finale vibrante con eleganti sentori minerali e di zenzero.

Vinificazione: fermentazione a contatto con le bucce per tre giorni con lieviti indigeni. Successivamente svinato e prosegue la fermentazione in acciaio senza le fecce. Affina per 10n mesi sui propri lieviti con frequenti battonage.

Colore: giallo paglierino intenso.

Vino di energia ed eleganza.

Abbinamenti: salsa di pinoli e maggiorana.


Cinque Terre DOC Campo al Sole

“NON CREDO CHE CHIESI PROMESSE AL SUO SGUARDO, NON MI SEMBRA CHE SCELSI IL SILENZIO O LA VOCE QUANDO IL CUORE STORDI’ E ORA NO, NON RICORDO SE FU TROPPO SGOMENTO O TROPPO FELICE, E IL CUORE IMPAZZI E ORA NO, NON RICORDO DA QUALE ORIZZONTE SFUMASSE LA LUCE”

-F.DE ANDRE’, Malato di Cuore n.5.

Sassarini_cinqueterre_campoalsole

CINQUE TERRE D.O.C.

Uvaggio: Bosco (60%), Albarola (20%), Vermentino (20%).

Zona di produzione: Monterosso.

Vinificazione: le uve vengono vinificate in bianco in acciaio con lieviti indigeni. Dopo la fermentazione il vino rimane sui propri lieviti per sei mesi circa sino all’imbottigliamento, durante questo periodo si effettuano almeno due battonage a settimana per arricchire naturalmente il vino sia al gusto che al naso. Affinamento 50% in acciaio e 50% in legno per 6 mesi.

Note degustative: il naso si apre gradualmente su note fruttate e minerali per poi virare su note di spezie e erbe officinali.

Colore: giallo paglierino vivido.

Fresco e sapido.

Abbinamenti: grigliata di crostacei.